I Solisti di San Valentino
Le attività > 2014
Domenica 19 ottobre 2014 ore 17,30 i Solisti di San Valentino hanno eseguito Vivaldi
Evento patrocinato dal Centro UNESCO Bologna

La chiesa di Santa Maria della Grada, famosa per la custodia della reliquia del capo di San Valentino, deve il suo nome ad una grada, ovvero una antica grata in ferro che si trova lungo le mura del centro storico di Bologna. La grada, aveva la funzione di chiusura per impedire l' accesso ai nemici nell'antica Bologna....
Testi da Wikipedia foto di Stefano Montanari
Testi da Wikipedia foto di Stefano Montanari

Canale di Reno
Creato nel XII secolo deve il nome al fiume Reno da cui riceve acqua grazie alla chiusa di Casalecchio. Dopo 6 chilometri il canale entra in città (presso un'opera denominata Opificio della Grada) e si separa in due rami: il Canale del Cavaticcio ed il Canale delle Moline, che si ricongiungono al Porto Navile dove inizia il Canale Navile.Nel 2004 è stato riaperto un breve tratto di canale a ridosso delle mura, in adiacenza alla chiesa della Grada.
Testi da Wikipedia foto di Stefano Montanari
Creato nel XII secolo deve il nome al fiume Reno da cui riceve acqua grazie alla chiusa di Casalecchio. Dopo 6 chilometri il canale entra in città (presso un'opera denominata Opificio della Grada) e si separa in due rami: il Canale del Cavaticcio ed il Canale delle Moline, che si ricongiungono al Porto Navile dove inizia il Canale Navile.Nel 2004 è stato riaperto un breve tratto di canale a ridosso delle mura, in adiacenza alla chiesa della Grada.
Testi da Wikipedia foto di Stefano Montanari