Consapevolezza sulla CCSVI
Le attività > Il Centro UNESCO per il Sociale

“Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire.”
Lucio Anneo Seneca.
L’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Onlus, dall' 1 all' 8 maggio, celebrerà in tutta Italia la seconda edizione della Settimana della consapevolezza sulla CCSVI (acronimo di Insufficienza Venosa Cronico Cerebrospinale) con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e le istituzioni, sulla CCSVI condizione patologica scoperta dal prof. Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara e dal dottor Fabrizio Salvi dell’Ospedale Bellaria di Bologna.
Perché il logo del faro e i colori rosso ed arancio?
Il faro (la ricerca) con la sua luce indica la strada, la strada della ricerca libera da conflitti di interesse e che vuole indagare sul ruolo della componente vascolare nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla. Nell'immagine, tale componente vascolare si ‘traduce’ nella strettoia al centro del faro, simbolo delle ostruzioni delle vene colpite da insufficienza venosa cronica cerebrospinale. I colori: l’arancione, il colore della sclerosi multipla ed il rosso per le sindromi vascolari. Insieme, essi rappresentano la correlazione scoperta tra la CCSVI e la Sclerosi multipla.
Il faro illumina il cammino, l’Associazione si pone come guardiana di questo faro.