La Fabbrica nel paesaggio 2018
Le attività > 2018
Comune di Argelato (BO)
Il nostro CLUB quest’anno ha individuato come oggetto di interesse Villa Beatrice nel Comune di Argelato (BO), un luogo ricco di fascino e di storia che ospita oggi molteplici eventi culturali e musicali.
L’edificio prende il nome dalla Contessa Beatrice Lanzi Facchini, moglie di uno degli ultimi proprietari della villa, Enea Facchini.
Un sontuoso viale di 5oo metri, composto da ben 95 esemplari di alberi di 15 specie differenti, accoglie i visitatori in un microclima che provoca correnti e brezze d’aria tra le stanze della villa.
Un passato sontuoso traspare dai molteplici affreschi che abbelliscono le varie sale dell’edificio, alcuni di carattere commemorativo, altri a carattere descrittivo tipico dell’epoca.
Nel 2017 l’amministrazione comunale ha effettuato una ristrutturazione interna ed esterna per riparare i danni provocati dal sisma del 2012. L’esigenza di valorizzare il bene interagisce perfettamente con quelle turistiche, con giovamento per l’economia e la socialità del territorio su cui l’immobile insiste. Si è conservata la testimonianza storica dell’edificio, salvaguardandone l’integrità ed i valori culturali, ma lo stesso è stato rifunzionalizzato in un’ottica turistica e di sviluppo sostenibile.
Il patrimonio storico culturale concorre alla formazione dell’identità locale e nazionale ed alla diffusione del concetto di “bene comune” quale eredità da trasmettere. Tutto ciò stimola il senso di appartenenza e di responsabilità dei cittadini verso il patrimonio culturale medesimo, rinsaldando la cura e l’attenzione per il proprio territorio.
Club UNESCO Bologna
Il Presidente
Avv. Bruno Cinanni
Villa Beatrice Argelato
