La Fabbrica nel paesaggio 2017
Le attività > 2018

Un viaggio fantastico alla scoperta e alla riscoperta dei tanti tesori d’Italia. È questo il senso che anima il concorso La fabbrica nel paesaggio, promosso dal Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, al quale da sempre il Club per l’Unesco di Bologna fornisce il proprio importante apporto. In occasione dell’ottava edizione il Club di Bologna ha sostenuto la candidatura della Rocca di Vignola che tanto interesse ha riscosso nei giurati e negli organizzatori. Talmente bello e accattivante il maniero di Uguccione dei Contrari da aver spinto gli ospiti umbri a raggiungere la cittadina in riva al Panaro per una visita organizzata. L’occasione è stata fornita il 14 aprile scorso dalla presentazione al pubblico del ritratto multimediale delle 'fabbriche nel paesaggio', un filmato fantastico – che potete guardare anche sul nostro sito – che ha messo in risalto le bellezze italiche. L’appuntamento è stato promosso dal Centro per l’Unesco di Bologna, dalla Fondazione di Vignola, dal Lions Club Vignola e Castelli medioevali, dall’Associazione culturale Mezaluna in collaborazione con il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno. Così, i membri del Club Unesco dell’Umbria e quelli del Club di Bologna si sono incontrati nella cittadina modenese e hanno goduto dell’estasiante visita guidata che ha regalato loro il professor Achille Lodovisi, profondo conoscitore del castello medievale al quale ha anche dedicato il libro Rocca di Vignola: percorsi, storia e immagini. Come diceva Democrito “al saggio tutta la Terra è aperta perché patria di un'anima bella è il mondo intero”. E, infatti, come ha sempre spiegato l’ideatrice Gabriella Righi, l’obiettivo del premio è educativo e non competitivo. Ogni luogo presentato dai vari Club per l’Unesco ha peculiarità tali da essere unico ed è proprio la sua unicità a renderlo insostituibile e quindi fondamentale. Portatore di una ricchezza che non va valutata ma solo apprezzata.